Arredamento di Interni
Guida ai differenti stili

Interior Design 25 mag 2020

Oggi voglio proporvi una breve guida agli stili di arredamento fra i quali potete ricercare idee e spunti per la vostra casa.

Stile rustico
Se vi piace la campagna, il calore e l’accoglienza degli antichi casali, lo stile rustico fa per voi. Mattoni, legno e pietra, ferro battuto, rame e vimini, i colori caldi della terra e le linee semplici e senza tempo: tutto in questo stile ispira la sicurezza dell’ambiente familiare e il forte legame con la natura.

Stile shabby chic
Anche in questo caso il richiamo alla campagna è evidente, ma stavolta ci troviamo idealmente a metà strada fra la campagna inglese e quella francese, dove dominano i colori tenui del cielo e quelli dei fiori delicati, dove il mobilio, anche il più massiccio e tutti i complementi presentano romanticamente i segni di un tempo passato. Immancabile, infatti, in questo stile, il decapé.

Stile classico moderno
Giusto compromesso fra gusto classico ed essenzialità moderna: su uno sfondo lineare, quasi minimal, si inseriscono dettagli dall’importanza e dall’imponenza classica. Oppure, su uno sfondo austero si gioca inserendo un decor moderno ed essenziale.

Stile vintage
Anche nello stile vintage si sfrutta il contrasto: in questo caso, è la ricerca di pezzi di grande valore e di grande impatto di epoche passate a fare la differenza; questi andranno inseriti con oculatezza e buon gusto in ambienti dal sapore decisamente contemporaneo.

Stile eclettico
È lo stile del mix & match in assoluto: la sua forza è proprio l’armonia che si crea fra elementi appartenenti a più stili differenti e provenienti da epoche diverse. Chi ama questo stile va alla ricerca di veri tesori nascosti nelle cantine delle nonne e nei mercatini.

Stile boho chic
Anche nello stile boho chic vige la regola del mix & match, esteso non solo a generi ed epoche differenti, ma anche a luoghi di provenienza diversi. Dominano i colori e le essenze più diverse, dagli oggetti in vetro alle sculture etniche in legno, dal patchwork ai tessuti orientali, dal mobilio scandinavo agli accessori anni’60 e ’70. L’atmosfera è, non a caso, decisamente bohemien.

Stile etnico
È lo stile ideale di chi vuole vivere la magia del viaggio ogni giorno a casa propria. Quando si parla di etnico nel campo dell’arredamento si fa riferimento in particolar modo a due culture ben distinte, quella africana e quella orientale, adottato in pieno o anche parzialmente, oppure ancora mixate fra loro.

Stile industrial
È lo stile degli spazi industriali recuperati e reinventati. I loro punti di forza sono quelli caratteristici di questo genere di strutture: pareti in mattoni, pavimenti in cemento, elementi dell’impiantistica a vista, travi e colonne grezze. Il tutto sposato ad un mobilio essenziale e ai materiali che ricordano propriamente la factory, quali l’acciaio, il rame e il legno grezzo.

Stile scandinavo
Forse il più apprezzato attualmente: lo stile scandinavo unisce praticità, razionalità e funzionalità al calore e all’accoglienza dei materiali naturali, utilizzati rispettando al massimo la loro essenza – il legno viene trattato pochissimo, i tessuti si prediligono grezzi. È una filosofia molto vicina all’idea di arredamento dall’approccio green ed ecosostenibile.

Stile contemporaneo
È uno stile molto essenziale e lineare dove alla funzionalità ed alla praticità si unisce una grande cura dei materiali e dell’estetica. È lo stile che comunemente viene definito minimal, nel quale la bellezza e l’eleganza vanno ricercate nella semplicità delle forme e nell’essenzialità dei contenuti.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@massimozompa.it