Usare la seta
Nell’arredamento di interni

Materiali 19 mar 2020

La scelta dei tessuti che andranno ad impreziosire l’arredamento dei nostri spazi non è una scelta scontata: il colore e la consistenza di un tendaggio o la tappezzeria di divani, poltrone e cuscini possono cambiare totalmente l’aspetto di un ambiente, anche in peggio, purtroppo.
Fra tutti i tessuti a disposizione per l’arredamento di interni la seta è uno dei più richiesti e, di sicuro, uno dei più eleganti.

Questa fibra del tutto naturale è molto forte, resistente e versatile e dona agli ambienti un tocco veramente unico, dato dal suo fascino lussuoso e dalla sua lucentezza seducente.
Esistono diversi tipi di tessuti in seta, adattabili quindi a molteplici stili e a diverse esigenze di arredamento.

• Broccato: è un tessuto di seta con ricami in rilievo. Si può unire con la viscosa, il cotone o il rayon che gli danno diversi spessori e tessiture. Si utilizza per tende e biancheria da letto. Viene utilizzato anche per la tappezzeria.

• Damasco: questo tipo di tessuto è simile al broccato ma più fino e leggero perché non ha rilievi

• Moiré: è un tessuto con un effetto molto caratteristico e cangiante che ricorda l’acqua. L’originale si realizza in seta e lino ma ad oggi è più facilmente reperibile la sua versione in poliestere. L’utilizzo più appropriato è per le tende e per la tappezzeria

• Mussola: è una tela trasparente e vaporosa, molto fine. In origine veniva realizzata in seta. Oggi si trova anche con base in cotone. Viene utilizzata per tende e tendine

• Ottoman: è un tessuto di seta grossa, molto brillante e con una trama a coste orizzontali, molto usato in tappezzeria

• Raso: è un tessuto corposo e molto brillante. Originariamente realizzato con base in seta, attualmente viene realizzato con base di acetato. Ha molte applicazioni nell’arredamento d’interni

• Taffetà: in base al numero dei fili utilizzati per la sua realizzazione, si trova di molte qualità: taffetà semplice, doppio, glace e molti altri. Si può trovare anche di cotone o di fibre sintetiche. Questo tessuto è molto sfruttato per i tendaggi


Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@massimozompa.it